Se sei iscritto al programma Garanzia Giovani (iscrizione formalizzabile presso i CPI) e:
- hai un’età compresa tra i 18 e i 29 anni;
- non stai frequentando un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari) o di formazione;
- non stai svolgendo un tirocinio curriculare e/o extracurriculare o in altre misure del PON IOG;
- sei disoccupata/o ai sensi dell’articolo 19 comma 1 e succ. del D.Lgs. 150/2015 del 14 settembre 2015;
- hai la residenza sul territorio nazionale.
- non hai usufruito in precedenza delle misure 1C e 2A del Programma Garanzia Giovani
puoi chiedere l'ammissione alla frequenza dei corsi.
In Italia si registra una domanda elevata di competenze digitali e figure professionali specializzate nel settore ICT. Tuttavia si riscontra un elevato tasso di difficoltà di reperimento delle professioni tecnico informatiche.
Per questo Anpal dà il via al progetto nazionale "Giovani Programmatori nel settore ICT", finanziato nell'ambito del Programma Operativo Iniziativa Occupazione Giovani (
clicca qui per visitare la pagina ANPAL)
Il progetto, riservato a giovani Neet residenti sull'intero territorio nazionale, propone percorsi sperimentali di formazione specialistica, orientamento e accompagnamento all'inserimento lavorativo delle seguenti figure professionali:
- Programmatori Java
- Web developer junior
- Mobile developer junior
- Data scientist junior
Al termine del percorso formativo i giovani avranno acquisito conoscenze approfondite sui più diffusi linguaggi di programmazione, sulle principali regole della programmazione strutturata, sulle diverse tipologie di applicazioni software e dei principali sistemi operativi, acquisendo, inoltre, adeguate competenze grafiche e tecniche per determinare e verificare il livello di accessibilità e usabilità dei programmi.
Attueranno l'intervento cinque Raggruppamenti di imprese con il compito di:
- formare i/le giovani e attestarne le competenze finali;
- accompagnarne l'inserimento lavorativo, anche al di fuori del territorio regionale dove si è svolto l'intervento;
- provvedere all'acquisizione, per un numero predeterminato di loro, delle Certificazioni ICT pertinenti per le figure professionali, per garantire la maggiore spendibilità sul lavoro delle competenze acquisite nei contesti lavorativi di riferimento.
Tecnofor fa parte del quinto Raggruppamento e si occupa per la Sardegna dei seguenti corsi:
Cliccare sul corso per maggiori informazioni e per l'iscrizione
Nella sezione allegati sono disponibili la scheda del progetto e le cartoline dei corsi