Sede: Cagliari (altre sedi attivabili in base alle domande: Nuoro, Baressa, Iglesias, Olbia) Durata: 120 ore Edizioni: 2
Obiettivi
Il percorso è adatto a tutti coloro che intendono occuparsi a livello professionale dello sviluppo di pacchetti software attraverso tecnologie web oriented ed in particolare per coloro che intendono prepararsi alla formazione pratica sui prodotti della famiglia java. La figura professionale del programmatore Java deve essere in grado di:
- utilizzare i linguaggi di programmazione Java per creare un'applicazione Java,
- individuare i flussi dei processi traducendoli in flussi di programma,
- individuare i concetti di base della programmazione ad oggetti,
- individuare gli errori e o i malfunzionamenti;
- utilizzare i pacchetti java SE;
- comunicare con un linguaggio tecnico appropriato con colleghi e clienti.
L’azione necessaria alla creazione del profilo prevede una preparazione informatica solida, una buona comprensione degli aspetti legati alla tecnologia Java e una conoscenza delle modalità di interazione con le basi di dati.
Il percorso ha come sua naturale conclusione l’acquisizione della certificazione Java SE Programmer I che possa essere riconosciuta da potenziali clienti o datori di lavoro e che permetta una categorizzazione delle conoscenze mediante una certificazione che ne attesti le competenze.
Competenze da acquisire
Il percorso JAVA STANDARD EDITION prevede la preparazione di un esperto nello sviluppo di applicazioni con tecnologia JAVA SE dotato di un atteggiamento razionale e analitico, un approccio orientato all'obiettivo e allo sviluppo di soluzioni strutturate e flessibili. Il programmatore Java deve conoscere la tecnologia Java, il linguaggio di programmazione, le caratteristiche ciclo di vita dei prodotti ed utilizzare i vari costrutti del linguaggio di programmazione Java per creare applicazioni e strutturare il flusso delle applicazioni in particolare la figura professionale dovrà acquisire competenze relative a: - capacità di scrivere codice Java utilizzando variabili, array, strutture condizionali e cicli;
- utilizzo dei diversi tipi di dati (primitivi, stringhe etc.) e degli operatori che li manipolano;
- creazione di classi Java e riferimenti di oggetti;
- utilizzo dei metodi e operatori sugli oggetti;
- capacità di dichiarare, invocare e sovrascrivere i metodi;
- capacità di utilizzare classi dal pacchetto java (ad esempio per formattare e stampare la data e l'ora locali);
- gestione delle proprietà quali incapsulamento, gerarchie e polimorfismo delle classi;
- gestione delle eccezioni e degli errori in applicazioni java;
- capacità d lavorare con le basi di dati.
Competenze richieste - Conoscenza di base dei sistemi operativi Windows/linux e dei pacchetti di office automation;
- Capacità di operare in modo autonomo in ambiente internet;
- Conoscenza di base dei sistemi di elaborazione elettronica;
- Conoscenza di base della logica booleana.
Requisiti del bando - avere un'età compresa tra i 18 e i 29 anni;
- non star frequentando un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari) o di formazione;
- non star svolgendo un tirocinio curriculare e/o extracurriculare o in altre misure del PON IOG;
- essere disoccupata/o ai sensi dell’articolo 19 comma 1 e succ. del D.Lgs. 150/2015 del 14 settembre 2015;
- avere la residenza sul territorio nazionale;
- essere iscritto/a al programma Garanzia Giovani;
- non aver usufruito in precedenza delle misure 1C e 2A del Programma Garanzia Giovani;
Modalità di selezione - Somministrazione di un test di valutazione a risposte multiple per definire la presenza delle conoscenze di base richieste e le competenze di carattere logico/cognitivo.
- Colloquio
Modalità di iscrizione alla selezione Compilazione della scheda scaricabile dalla sezione "Allegati" di questa pagina e invio unitamente ad una copia del documento di identità all'indirizzo email: formazione@tecnofor.it oppure compilazione online del modulo disponibile a questo indirizzo: https://tinyurl.com/y2wlxema
|